FAQ Sicurezza DLG 81/08
- On 1 Settembre 2020
FAQ Sicurezza DLG 81/08
La normativa sulla sicurezza del lavoro (Testo Unico Dlgs 81/08 ex Dlgs 626/94) sottopone il datore di lavoro ad una serie di obblighi. L’adempimento di tali previsioni risulta essere molto difficoltoso.
Il nuovo Testo Unico introdotto con il Dlgs 81/08, che accorpa, abrogando e modificando le varie discipline nate per regolamentare la sicurezza nel lavoro (compreso il Dlgs 626/94), obbliga le imprese a tutelare la salute dei lavoratori, attraverso il mantenimento di adeguati standard di sicurezza nei luoghi presso cui si svolgono le attività aziendali.
La legge individua nel datore di lavoro l’unico soggetto responsabile della sicurezza nell’impresa. Tale qualificazione comporta che questi deve provvedere a porre in essere tutti quegli interventi atti a neutralizzare fonti di pericolo e rischio che rendono meno sicuri i luoghi di lavoro; deve adempiere tutti gli obblighi previsti dalla legge (come per esempio la redazione di particolari documenti); deve informare e formare i propri lavoratori ad avere, dal punto di vista della sicurezza, un comportamento corretto durante lo svolgimento delle attività operative; deve controllare lo stato di salute dei propri lavoratori per verificarne l’idoneità alle mansioni a cui sono assegnati; deve vigilare che tutte le norme di sicurezza siano osservate. In caso contrario, il datore di lavoro è soggetto a sanzioni pecuniarie e detentive.
IN DETTAGLIO:
A.
D.LGS. 81/2008: ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA CEE RIGUARDANTE LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI: VALUTAZIONE GENERALE DEI RISCHI.
Sopralluoghi e consulenze relativi alla situazione antinfortunistica ed igienica di locali, macchine, impianti, attrezzature, sostanze e preparati, lavorazioni, ecc, presenti nell’ambiente di lavoro
Individuazione dei rischi per la sicurezza (infortunistici) e per la salute (fisici, chimici, biologici, organizzativi) con utilizzo di schede di controllo di nostra redazione
Predisposizione del documento di valutazione dei rischi lavorativi per ogni lavoratore o gruppo omogeneo di lavoratori, nonché del documento contenente l’elenco delle misure che dovranno essere attuate conseguentemente alla valutazione dei rischi, intese a migliorare o comunque almeno a mantenere nel tempo la situazione valutata; la valutazione viene effettuata con utilizzo di un criterio soggettivo di nostra formulazione (scala quali-quantitativa di gravità)
Espletamento di riunioni necessarie alla discussione e alla predisposizione del documento (medico competente, RLS, ecc.)
B.
D.LGS. 81/2008 TITOLO VIII: VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI A RISCHI FISICI (RUMORE/VIBRAZIONI CAMPI ELETTROMAGNETICI).
Esecuzione di misure nell’ambiente di lavoro ai fini della valutazione dei livelli di esposizione dei lavoratori
Esecuzione di misure di vibrazioni nell’ambiente di lavoro (mezzi d’opera, attrezzature manuali in uso quali flessibili, molette, trapani, avvitatori, etc.) ai fini della valutazione del livelli di esposizione dei lavoratori
Esecuzione di misure dei campi elettromagnetici prodotti da sorgenti sia ad alta che a bassa frequenza con utilizzo di specifica strumentazione (misuratore PMM 8035A con sonde EP 330, HP 032 ed EHP050C), secondo norme CEI 211-6 e 211-7
Rilevazione dei tempi di esposizione riferiti ad ogni singolo lavoratore o gruppo omogeneo di lavoratori, e stesura del conseguente rapporto
C.
D.LGS. 81/2008 TITOLI IX E X: VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A SOSTANZE PERICOLOSE (AGENTI CHIMICI, AGENTI CANCEROGENI, AMIANTO) E AD AGENTI BIOLOGICI CON ESECUZIONE DI MONITORAGGI AMBIENTALI.
Effettuazione dei necessari monitoraggi ambientali con esecuzione di rilievi personali e ambientali di specifici inquinanti aerodispersi necessari a stabilire il livello di esposizione dei lavoratori; i campionamenti vengono eseguiti in punti e situazioni lavorative definite in accordo con la committenza a seguito di sopralluogo preliminare; si specifica che tutti i rilievi verranno eseguiti secondo le specifiche norme UNI indicate in allegato XLI; ogni campione verrà analizzato in struttura laboratoristica di comprovata esperienza; gli esiti verranno redatti su apposito certificato analitico.
D.
D.LGS. 81/2008 TITOLO XI: VALUTAZIONE DEI RISCHI DA ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX).
Sopralluoghi e consulenza relativa alla situazione impiantistica dei luoghi di lavoro, con individuazione delle criticità per presenza di atmosfere potenzialmente esplosive in relazione a polveri e gas e classificazione delle zone, all’interno delle quali l’impiantistica medesima dovrà essere adeguata
Elaborazione dei dati raccolti ai fini della valutazione dei rischi per la sicurezza e per la salute con utilizzo di un criterio soggettivo di nostra formulazione (scala quali-quantitativa di gravità); ne deriverà la predisposizione del documento finale di valutazione dei rischi
Redazione del documento di protezione contro le esplosioni, contenente l’elenco delle misure di prevenzione e protezione che dovranno essere attuate conseguentemente alla valutazione dei rischi, intese a migliorare o quantomeno a mantenere inalterata la situazione valutata
E.
D.M. 10/03/1998 (ART. 2 E ALLEGATO I): VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO.
Effettuazione di sopralluoghi negli ambienti di lavoro ai fini dell’individuazione dei pericoli di incendio presenti (sostanze combustibili e infiammabili, sorgenti di innesco, situazioni che favoriscono la propagazione), delle persone esposte al rischio (lavoratori e non), delle misure applicabili per la eliminazione o riduzione del rischio di incendio, con successiva valutazione del rischio di incendio residuo.
Predisposizione del piano di emergenza ed evacuazione, completo delle planimetrie di corredo
Elaborazione di Esame-progetto da sottoporre al competente Comando VV.FF. ai fini dell’ottenimento del CPI (Certificato di Prevenzione Incendi)
F.
D.LGS. 81/2008 TITOLO V: SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO.
Sopralluoghi e consulenza relativa alla segnaletica di sicurezza da posizionare negli ambienti di lavoro, in funzione dei rischi generali e specifici individuati e delle indicazioni contenute negli Allegati da XXIV a XXXII del Decreto 81/2008.
G.
D.LGS. 81/2008: ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA CEE RIGUARDANTE LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI: FORMAZIONE E INFORMAZIONE.Informazione dei lavoratori circa i rischi lavorativi, formazione dei lavoratori circa le misure da attuarsi al fine di evitare i rischi lavorativi tramite consegna di materiale didattico da noi predisposto e l’espletamento di riunioni con i lavoratori intese alla consegna del materiale didattico sopra indicato e all’assolvimento degli obblighi formativi e informativi a carico del Datore di lavoro.
Il programma di formazione ed informazione del personale dipendente si articola in due fasi distinte:
– Una prima fase che prevede la consegna a tutto il personale di opuscoli formativi e informativi specifici, differenziati secondo i rischi propri attribuiti a ciascuna mansione;
– Una seconda fase che prevede la partecipazione dei lavoratori a corsi frontali tenuti da personale qualificato di questa ditta e aventi per oggetto approfondimenti monotematici specifici su argomenti inerenti l’igiene e la sicurezza del lavoro; al termine dei corsi si prevede la verifica dell’apprendimento, tramite somministrazione di test appositamente predisposti e correzione dei medesimi da parte di personale qualificato di questa ditta (i risultati dei test verranno elaborati, in modo da permettere un’analisi anonima e collettiva del livello di apprendimento, con procedure atte a garantire il pieno rispetto della privacy del personale dipendente).
0 Comments